Domande Frequenti (FAQ)
Come posso ordinare il kit ?
Per ottenere il kit di prelievo è necessario eseguire un ordine per un test DNA (test di paternità, test di maternità, test di zigosità, test di parentela, etc.). Il sistema in automatico inserirà il kit di prelievo a costo zero all'interno del carrello della spesa.
Il kit mi arriva in
una busta anonima ? Come garantite in tal senso la privacy?
L’invio
del kit è in busta totalmente anonima, né è possibile intravedere il contenuto
della busta senza aprirla; è possibile inoltre ricevere il kit anche ad un fermo
posta da voi indicato.
E’ possibile avere il kit a due indirizzi diversi ?
Certamente, è sufficiente specificare in fase di ordinativo gli indirizzi a cui inviare i singoli kit di prelievo. Ricordiamo che il primo kit di prelievo viene offerto gratuitamente in fase di ordinativo, mentre per eventuali kit aggiuntivi è previsto un costo di 20,00 Euro cadauno.
Dove riceverò il kit per il prelievo dei
campioni per il test di paternità e dove verranno inviati i risultati?
Il kit per il prelievo ed il relativo referto di semplice comprensione, vengono
recapitati in maniera strettamente confidenziale e solamente nelle modalità
richieste dal cliente (posta, e-mail, fax , telefono) e da lui autorizzate.
La
risposta è di chiara comprensione?
Sì, il vostro referto ha una risposta formulata semplicemente e di chiara comprensione (compatibile / non compatibile per l’uso informativo, attribuito / escluso per l’uso legale). Al referto verrà poi allegata la relazione tecnica con i cromatogrammi ed i dati analitici per poter verificare eventualmente con uno specialista, come si è arrivati al risultato. Un nostro esperto è comunque sempre disponibile per chiarire ogni vostro eventuale dubbio.
Non sarebbe sufficiente confrontare i gruppi sanguigni di due
persone per verificare se sono padre e figlio?
Il test genetico è
l’unico strumento sicuro per verificare la paternità; prima dello sviluppo delle
tecnologie sulle quali si basano i test genetici il metodo più diffuso per
provare che un uomo non era il vero padre biologico di un bambino era quello di
confrontare i gruppi sanguigni. Esistono infatti alcuni gruppi sanguigni
“incompatibili” che escludono che tra due persone esista una relazione
padre-figlio. In rari casi quindi, è sufficiente un confronto del gruppo
sanguigno per escludere la paternità ma nella maggior parte delle situazioni
questo confronto non è decisivo. Infatti, se il figlio ha un gruppo sanguigno
“compatibile” con quello del presunto padre questo non da alcuna certezza della
paternità (tutti gli uomini con lo stesso gruppo sanguigno del presunto padre
potrebbero essere i veri padri biologici del figlio).
E’ possibile eseguire un test
di paternità prenatale?
Nel momento del concepimento si costituisce
il patrimonio genetico del feto. E’ quindi tecnicamente possibile raccogliere un
campione biologico del feto (tramite amniocentesi o villocentesi) e confrontare
il suo DNA con quello del presunto padre. Per maggiori informazioni contattaci
al Numero Verde 800-501651
E’ indispensabile il campione della
madre quando si vuole eseguire un test di paternità?
Il campione
materno non è indispensabile quando il test deve verificare la paternità diretta
tra presunto padre e figlio,aumenterebbe le probabilità di paternità ,già
superiori al 99,99% di solo qualche decimo.
Che affidabilità ha il test
informativo ?
Il nostro test di Paternità informativo è estremamente
affidabile, nel nostro laboratorio viene lavorato e trattato come il test ad uso
legale, la differenza è solo nella procedura di identificazione dei campioni .
Vengono utilizzati in entrambi i test 24 differenti marcatori genetici per
costruire il profilo genetico; il nostro test è 100 volte più preciso di quello
richiesto nei tribunali. Questo ci consente di fornirvi di risultati che nella
maggior parte dei casi hanno una percentuale di probabilità che supera il
99.99%.
Come posso fidarmi di un laboratorio scelto sul web ?
Ci
sono numerosi siti nel web che offrono test del DNA. Tuttavia, non tutti i test
di paternità sono di pari qualità. Per evitare di ottenere un risultato errato
dal test che potrebbero avere conseguenze drammatiche controllate che vi diano
le seguenti garanzie :
• I vostri campioni dovranno essere direttamente lavorati nel
Centro stesso e non affidati a terze strutture creando rischi di scambio
campioni o perdita degli stessi.
• L'azienda deve essere certificata e
accreditata presso organismi internazionali, come la Certificazione UNI EN ISO
9001:2000 o l’accreditamento 15189.
• Per l’analisi devono essere utilizzati
un adeguato numero di marcatori genetici - Per ridurre i costi, molte società
utilizzano solo pochi marcatori genetici, ciò limita gravemente l’accuratezza
dell’analisi. Il nostro Centro utilizza 24 marcatori STR mediante Kit Globalfiler Thermofisher per il test, il
che significa un’affidabilità totale nel risultato.
E’ possibile
effettuare il test con campioni diversi dal tampone buccale?
Sì. Il
DNA può essere estratto da ogni fluido (sangue, saliva, liquido seminale)
e tessuto del corpo (bulbi piliferi, denti, pelle, reperti istologici …) o da
qualsiasi materiale che riporti loro tracce I campioni analizzabili ; grazie
alla nostra esperienza e alla sofisticata tecnologia utilizzata è possibile
eseguire l’analisi anche su campioni particolari quali:
- gomme da
masticare;
- mozziconi di sigaretta;
- fazzoletti con muco
-
spazzolini da denti;
- cerotti o altro materiale con tracce di sangue;
-
capelli con radice (bulbo pilifero);
- denti
- lamette da barba
-
francobolli
e molti altri da valutare insieme con il nostro esperto
Consigliamo comunque di contattare il nostro servizio tecnico al Numero Verde
800-501651 per informazioni aggiuntive e consigli sull’invio di campioni non
standard.
Come posso sapere se il campione da me fornito è stato
contaminato ?
Un campione è contaminato quando in esso, insieme
alle cellule dell’individuo al quale il campione appartiene, sono presenti
cellule (e quindi anche DNA) di un altro soggetto. La contaminazione può
avvenire casualmente o può essere prodotta volontariamente da un soggetto che
voglia falsare il test genetico al quale è sottoposto. E’ importante sapere che
il nostro personale di laboratorio è in grado di verificare un eventuale
contaminazione dei campioni in analisi: in tal caso l’esame viene sospeso e il
richiedente viene avvisato della contaminazione per permettergli di raccogliere
nuovi campioni non contaminati.
Come devo conservare i campioni che ho raccolto e dopo quanto tempo
il DNA si degrada?
Il DNA è difficilmente deteriorabile, si pensi
alle analisi effettuate su riesumazione di cadaveri o di reperti molto datati;
in ogni caso i campioni di saliva raccolti con il nostro kit possono essere
conservati a temperatura ambiente anche per molto tempo prima di essere
sottoposti all’analisi. Per temperature molto alte è preferibile la conservazione in
frigo . Per campioni a secco (spot ematici, tracce di urine o liquido spermatico
secco) la conservazione non presenta problemi.
E’ possibile
richiedere l’invio di due kit a differenti indirizzi?
Sì certamente
. E' possibile richiedere la spedizione di vari kit a persone residenti a
differenti indirizzi, nella stessa nazione o in paesi diversi senza costi
aggiuntivi.
Il kit per il test del DNA e la risposta mi verrà inviato in forma anonima?
Si, il kit per il prelievo del DNA e l’eventuale referto vi verrà
spedito dentro una busta anonima, senza il nome della nostra società. Troverete
inclusa una busta pre-indirizzata per la spedizione di ritorno.
Può il mio test
essere usato in Tribunale?
Se avete scelto il test di paternità ad
uso legale certamente. Questo comporta che la fase del prelievo sia eseguita da
terze persone, medici, biologi, comunque un Ufficiale sanitario che possa
garantire l’identità dei soggetti, in questo caso contattateci al
Numero Verde
800-501651 per maggiori chiarimenti in merito. Un test di paternità a solo scopo
informativo non è pertanto legalmente ammissibile in quanto il processo di
campionatura non segue queste strette regole.
Che differenza c’è
tra i test informativo e legale?
La metodica di laboratorio
utilizzata per verificare la paternità è la stessa per i test informativi e
legali. La sostanziale differenza riguarda la modalità di raccolta dei campioni
e la loro identificazione. Infatti, affinché un test abbia valenza legale è
necessario che una persona terza e indipendente, quale ad esempio un medico o un
biologo, verifichi e accerti la provenienza dei campioni .
Con che
probabilità il test esclude la paternità di un individuo?
Se il
confronto dei DNA del presunto padre e del figlio mostra l’assenza di
sufficienti tratti comuni, la paternità biologica viene esclusa con totale
certezza con probabilità del 100%. In tal caso, dunque, è assolutamente
impossibile che tra le due persone esista un legame di parentela del tipo
padre-figlio.
Con che probabilità il test conferma la
paternità di un individuo?
Quando
la metà dei tratti genetici di due individui è perfettamente sovrapponibile, la
paternità viene confermata con probabilità altissima, superiore al 99,99%:per
calcoli statistici teorici.
Che cosa si può fare se il padre presunto non vuole
fornire un campione di DNA però è disponibile in tal senso un altro membro della
famiglia?
E' possibile eseguire il test usando un campione del dna
prelevato da un parente del padre presunto , in alcuni casi il test può dare un
risultato molto vicino alla certezza assoluta; se questo è il vostro caso
contattate il nostro esperto per verificare insieme la fattibilità del testi.
Da quale
età si può effettuare il prelievo buccale del presunto figlio/a?
Dal
giorno stesso della nascita.
Che garanzia ho che i miei dati
siano protetti e non divulgati ?
Il nostro Centro lavora nel pieno
rispetto della legislazione Italiana, con particolare attenzione alle norme in
materia della Privacy e con la massima tutela dei dati del cliente, inoltre i
test informativi saranno codicizzati unicamente da una password identificativa
personale, da voi fornita, e non saranno mai riconducibili al vostro nominativo
né ad altri dati personali.
Cosa indica la certificazione ISO
9001 ?
Le certificazioni e gli accreditamenti ISO vengono rilasciati
dopo severi controlli effettuati da enti indipendenti per verificare che una
azienda lavori nel rispetto di specifici standard qualitativi. La certificazione
ISO 9001 riguarda la capacità di tutta la gestione aziendale che viene
rilasciata solo dopo attenta e scrupolosa verifica di ogni settore dell’azienda.